L’autunno è arrivato (e si vede, qui fa un freddo…) e con la grande rentrée al lavoro sono ricominciate, dopo la pausa estiva, anche le trasmissioni con Radio Classica e Luca Ciammarughi. Rieccomi, quindi, con la trasmissione di “Ultimo grido”, andata in onda il 12 settembre 2008 su Radio Classica, di cui vi propongo qui, come di consueto, il podcast integrale. Si è trattato di una trasmissione davvero eccezionale.
Ho infatti presentato il nuovissimo CD di ClassicaViva “in quello stesso 1887: Canzoni e Mélodies“, registrato da Stelia Doz e Guido Salvetti.
IL CD è appena andato in stampa ed è immediatamente acquistabile a questo link sul nostro catalogo, ma sarà pronto solo alla fine del mese.
La qualità del podcast che qui vi offriamo, con la registrazione integrale della trasmissione (circa un’ora e mezza!), come di consueto, è quella di un MP3 a 64 Kb, compresso per esigenze radiofoniche. Per apprezzare la raffinata qualità originale, potete trovare queste ed altre tracce sul nostro catalogo on-line a questo link. Traccia per traccia, vi troverete anche una esauriente e completa documentazione musicale.
[display_podcast]
E’ questo, un CD di cui siamo particolarmente orgogliosi, per via dei due interpreti di eccellenza: il famoso musicologo Guido Salvetti, nel suo primo eccezionale CD come pianista, con il soprano Stelia Doz. I due Maestri qui presentati sono entrambi due autorità e due famosi didatti nel campo della musica vocale da camera, cui dedicano diversi Corsi specialistici e Master Classes.
La raffinata scelta estetica di questo disco riguarda l’originale accostamento de “La canzone dei ricordi”, di Giuseppe Martucci, composta nel 19987, con la composizione di Claude Debussy “Cinq poèmes de Baudelaire“, che risale allo stesso anno. Due grandi capolavori accostati, per il godimento degli intenditori. La rarissima incisione di Martucci costituisce una piacevolissima riscoperta di questo grande musicista italiano ingiustamente un poco trascurato (anche se, ricordiamolo, era adorato da Arturo Toscanini, che ne eseguiva le composizioni ogni volta che gli era possibile…), e lo squisito Debussy qui presentato è veramente, in assoluto, una gemma nel panorama della musica da camera. Trovate ogni possibile particolare nel nostro catalogo, mentre ricordiamo che nel CD sono presentati anche i testi di Baudelaire, tradotti in italiano dal Maestro Salvetti e letti dall’attore Antonino Tagliareni.
In trasmissione abbiamo anche parlato, come di consueto, delle novità e di quanto si discute su Internet in questo momento: in questo podcast troverete quindi un mio breve commento sulla vicenda Mediaset-Youtube, oltre a poter ascoltare molti brani dal disco, commentati da Luca Ciammarughi.
Non ci resta che auguravi, come sempre, buon ascolto… e buona musica a tutti!
Please or Login to leave Comments