Comunicato stampa
Comunicato stampa
con cortese preghiera di comunicazione
CLASSICAVIVA ALLA FIM
FIERA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA DI GENOVA
Quattro concerti con magnifici artisti classici e un Convegno nazionale per sottolineare un impegno a favore dei giovani musicisti
Sulla base della propria “mission”, il network ®©ClassivaViva (cliccare sul link per i particolari) parteciperà alla FIM, Fiera Internazionale della Musica di Genova 2015, grande manifestazione culturale italiana che dal 2013 rappresenta tutte le attività della musica in unico grande evento.
La manifestazione infatti promuove la musica e la cultura creando nuove opportunità di lavoro, offrendo nuove occasioni di incontro fra aziende e professionisti, sviluppando nuove reti e nuove idee finalizzate alla creazione di prodotti discografici innovativi, proponendo nuovi servizi e nuovi progetti in ambito musicale e promuovendo la formazione tramite eventi didattici per musicisti. http://www.fimfiera.it.
Fiera di Genova, Piazzale John Fitzgerald Kennedy, 1 – 16129 Genova (Italy)
Rispetto ad altri progetti analoghi, la fiera di Genova offre ai suoi visitatori la possibilità di essere essi stessi protagonisti attivi dell’evento, mettendo a disposizione molteplici opportunità per suonare, confrontarsi e partecipare.
In un contesto così autorevole, ©®ClassicaViva ha deciso di partecipare non solo come espositore, con un proprio stand, ma anche presentando quattro concerti con i propri artisti, e organizzando un Convegno nazionale dedicato alle problematiche in cui si dibatte la grande musica.
Il tutto offerto a titolo gratuito!
Questa partecipazione a una Fiera giovane e frizzante, che vede in gran parte protagonisti la musica “leggera” e i suoi artisti, può, a prima vista, apparire insolita o addirittura fuori contesto. In realtà, il network musicale ClassicaViva, che ormai da molti anni opera nel campo della musica “classica”, da sempre si è posto l’obiettivo di avvicinare quanto più pubblico possibile alla grande musica. E quale ambito più interessante di una fiera, cui parteciperanno moltissimo pubblico – soprattutto giovane – e appassionati di ogni altro genere musicale?”.
ClassicaViva ha dunque deciso di partecipare alla Fiera della Musica di Genova del 2015, non solo come espositore, con un proprio stand, ma anche da protagonista, presentando 4 Concerti con i propri artisti di punta, e organizzando un Convegno dedicato alla grande musica, che si occuperà dell’analisi e della discussione sulle condizioni odierne della musica classica nel nostro paese.
ClassicaViva parteciperà alla Fiera nella propria veste di:
- FIM Label (Esposizione abbinata al “MTM – MEET THE MUSIC 2015″)
Espositori attivi nel settore della produzione, nella promozione e nella distribuzione musicale e discografica.
• Case Editrici Musicali
• Etichette Discografiche Indipendenti - FIM on Air (Media Partners del FIM)
Espositori attivi nel settore della produzione e dell’emissione televisiva e radiofonica.
• Emittenti radiofoniche e televisive
• Web Radio e Web TV
• Siti Web e Portali
• Giornali e Riviste - FIM Live Show
Espositori attivi nel settore della produzione di spettacoli musicali, compresi i concerti, i concorsi canori e musicali, i talent show televisivi, i locali per la musica dal vivo, le rassegne musicali, ecc.
• Organizzatori di Eventi, Spettacoli e Concorsi
• Agenzie di Spettacolo e Promoter - FIM School (Esposizione abbinata agli eventi “FIM UNIVERSITY”)
Espositori attivi nel settore della didattica e della formazione professionale e amatoriale.
• Scuole di Musica e di Canto
• Corsi di Perfezionamento e Master Class
I Concerti si svolgeranno tutti nella FIM UNIVERSITY – AULA INDACO (Ingresso Gratuito), così programmati:
Sabato 16 Maggio 2015 h. 12.00:
“Parfums d’harmonie du soir”
Le atmosfere della Francia dell’800, tra letture di poesie e musiche per violoncello e pianoforte.
• Claude Debussy (1862-1918)
Sonata per violoncello e pianoforte
• Fryderyk Chopin (1810-1849)
Sonata per violoncello e pianoforte op. 65 in sol min
Matilda Colliard, Violoncello
Stefano Ligoratti, Pianoforte
Ines Angelino, Attrice
Sabato 16 Maggio 2015 h. 18.00: “Schubertiade”
Un’ora con i Lieder e il Trio n. 2 op. 100 D 929 di Franz Schubert
Monika Lukàcs, Soprano
Alessandra Pavoni Belli, Violino
Matilda Colliard, Violoncello
Stefano Ligoratti, Pianoforte
Domenica 17 Maggio 2015 h. 14.00: “Violin in Blue”
Dalla collana discografica “Violino a colori”, edita da ClassicaViva, programma dedicato alla musica francese per violino e pianoforte.
• César Franck (1822-1890): Sonata per violino e pianoforte in La maggiore
• Jules Massenet (1842-1912): Méditation de Thaïs
• Claude Debussy (1862-1918) – Grigoraş Dinicu (1889-1948): La plus que lente, valse; Clair de lune
• Pablo de Sarasate (1844-1908) – Georges Bizet (1838-1875): Fantasia sulla Carmen
Yulia Berinskaya, Violino
Stefano Ligoratti, Pianoforte
Domenica 17 Maggio 2015 h. 18.00: “Beethoven Hit Parade”
Le più famose sonate per pianoforte di Beethoven:
“Patetica”, Chiaro di luna”, “Appassionata”
Stefano Ligoratti, Pianoforte
e inoltre
Il Convegno dal titolo “CLASSICA OGGI: PUNTO E CONTRAPPUNTO” si terrà anch’esso
nell’aula INDACO (Ingresso Gratuito)
Sala chiusa riservata con circa 200 posti presso la Fiera di Genova
Argomento: Analisi e discussione dello stato della Musica Classica nel nostro paese
Domenica 17 Maggio 2015 dalle 15.00 alle 18.00
Verranno affrontati vari temi, quali:
- La crisi della produzione musicale e dell’industria discografica: il crollo delle vendite e la musica “liquida”. Problemi e prospettive.
- Situazione e problemi della formazione musicale (con particolare riguardo ai Conservatori e allo stato della Riforma 598/99). Il riconoscimento all’estero dei nostri Diplomi di I e II livello.
- Conservatori: l’impossibilità per i giovani musicisti dell’accesso all’insegnamento nei Conservatori, a causa della mancanza di Concorsi e dell’attuale normativa.
- La crisi della produzione musicale, dell’industria discografica e della musica contemporanea: il crollo delle vendite e la musica “liquida”. Problemi e prospettive
- Situazione dei giovani musicisti, con la loro estrema precarietà e sottooccupazione: la forte spinta all’emigrazione dei musicisti.
- Le principali criticità che affliggono il mondo della musica e dei musicisti (SIAE, previdenza, normative sullo spettacolo dal vivo)
- Situazione del FUS in generale e dei contributi statali, regionali, provinciali e comunali (praticamente bloccati dalla Legge di stabilità)
- Situazione di grave crisi degli Enti Lirici e delle Orchestre italiani
- Prospettive, idee e proposte per uscire da questa situazione
Ines Angelino
Bruno Bertone
Luca Ciammarughi
Vittorio Di Menno Di Bucchianico
Danilo Lorenzini
Luigi Pestalozza