Maria
Perrotta
Applaudita come interprete particolarmente
comunicativa, Maria Perrotta consegue nel 1996, presso il conservatorio
“G.Verdi” di Milano, il diploma ad indirizzo concertistico con il massimo dei
voti e la lode sotto la guida del M° Edda Ponti.
Nel 1998 consegue il Diploma
Superiore di musica da camera all’Ecole Normale di Musique di Parigi.
Successivamente studia all’Accademia di Imola con i maestri F. Scala e
B. Petrushanskij.
In Germania approfondisce gli studi sulla musica di J. S. Bach,
autore in cui mostra notevole lucidità interpretativa e le cui interpretazioni
le hanno valso grandi riconoscimenti in italia e all’estero.
Nel 2007 si diploma con lode presso l’Accademia “S.Cecilia” nella classe del
Maestro Sergio Perticaroli.
Arrichisce la sua formazione con il Maestro Cristiano Burato.
Numerosi i premi ottenuti a concorsi nazionali e internazionali, quali tra i più
importanti: 1° premio “Città di Sulmona , 1° premio “Città di Ostuni”, 2° premio
concorso “A. Skrjabin” Ciampino, 2° premio concorso Internazionale “Città di
Senigallia”, 2° premio concorso pianistico “J. S. Bach”di Sestri Levante.
Nel 2004 vince il 3° Premio al Concorso internazionale “J.S.Bach” di Saarbrucken
(Germania) riscotendo ampi successi di pubblico e di critica (“Maria Perrotta
suonava in un modo che sfruttava le possibilità del pianoforte moderno senza
permettere inesattezze stilistiche. Il suono chiaro come vetro, strutturazione
sempre udibile, ed esposizione stimolante della frase, hanno reso la sua
interpretazione una interpretazione ideale”- Allgemeine Zeitung -), premio che
la impone sulla scena pianistica come una significativa interprete bachiana.
Nel 2005, vince il primo premio assoluto al concorso pianistico di San
Giovanni Teatino, ottenendo anche il premio speciale “Lazar Berman” per la
migliore esecuzione di uno studio di autore russo.
Nel 2006 vince il primo premio assoluto al concorso pianistico “Citta’ di Castiglion
Fiorentino”, ottenendo anche il premio del pubblico.
Sempre nel 2006 vince, al concorso internazionale “Vietri sul mare”, il premio F. Schubert e il 2° premio(1° non assegnato) al concorso internazionale “C.
Togni” di Brescia.
Nel 2007 vince il 3° premio al Concorso internazionale “ A.M.A. Calabria”.
Successivamente vince il 1° Premio al concorso pianistico internazionale
“Spazio Teatro89”- premio “Encore! Shura Cherkassky”.
La sua attivita’ concertistica, iniziata all’età di 11 anni con l’esecuzione
del 1° concerto di L. van Beethoven al Teatro Rendano di Cosenza , l’ha portata
a suonare per importanti Festival e associazioni concertistiche tra le quali:
“Associazione Culturale Ionica”di Roccella Ionica (RC), associazione “R. Wagner”
di Venezia, Sala Cortot (Paris), Conservatorio “G. Verdi” di Milano, (segnalata
dal M° M. Abbado nell’ambito di un progetto giovani promesse) ,” Festival Chopin”
Auditorium di Milano (segnalata dall’accademia di Imola), Musica d’ estate di
Sestriere ( in collaborazione con l’ accademia di Imola), Associazione Musicale
Nazionale di Tambov in Russia, Festival dell’ Aurora di Crotone, associazione
A.M.A Calabria di Lamezia Terme, Società Reatina dei concerti di Rieti, Festival
di San Lorenzo di Castellum Lauri (SA), associazione “M. Quintieri” di Cosenza,
Festival delle Serre di Cerisano(CS), Fondazione W. Walton – Ischia , Festival
musicale organizzato dalla Rotonda di S. Biagio a Monza, Sala “A. Ciccolini “ a
Napoli, Wiener Saal –Salisburgo , Stagione dei concerti del Teatro Marrucino di
Chieti , “Serate musicali” sala Verdi del Conservatorio di Milano,etc.
Ha effettuato delle registrazioni per la “Saarlandischer Rundfunk” in
Saarbrucken e per alcune emittenti televisive. Per l'etichetta "ClassicaViva"
ha registrato alcune importanti composizioni, presenti nel catalogo in formato
MP3, e ha in programma un'importante registrazione di Bach.
|