Con l’anteprima del 27 aprile inizierà Il Ravenna Festival 2012 che sarà suddiviso in quattro capitoli: un concerto straordinario di Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra per Rota, Richard Strauss e Sostakovic. Il 16 e il 17 maggio “Allegromosso” presenta l’XI European Youth Music Festival, organizzato per la prima volta in Italia dall’European Musicschool Union e dall’AIdSm con la partecipazione di 5000 giovani musicisti europei tra i 12 e i 25 anni. Il Festival dal 9 giugno al 15 luglio si intitola “Nobilisima Visione” e prende il via dal millenario della fondazione del Sacro Eremo di Camaldoli ad opera di Romualdo di Ravenna, tra gli ospiti l’ensemble Eloqventia, il coro estone Ensemble Heinavanker, la cantante uzbeka Monajat Yulchieva, la cantante nepalese Ani Choying Drolma. Sarà affidata a Chiara Muti la regia di Sancta Susanna di Hindemith, con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Dennis Russel Davies eseguirà pagine di Part, mentre il PMCE diretto da Tonino Battista eseguirà Tehillim e City Life di Reiche che sarà presente al festival. E poi ancora Ambrogio Sparagna, omaggio a Egberto Gismonti. Dal 9 al 18 novembre, in fine, l’ultimo capitolo: “Trilogia d’autunno Aspettando Verdi” con Rigoletto Trovatore e Traviata.
Invito all’ascolto : RADIO TRE stasera mercoledì 20 aprile 2011 ore 20.30
RAVENNA FESTIVAL
Inni del Venerdì Santo e Ufficio delle Tenebre
La Stagione Armonica
soprano, Francesca Cassinari contralto, Lucia Napoli tenore, Baltazar Zuniga basso, Davide Benetti
violini: Olivia Centurioni, Claudia Combs violoncello, Giovanna Barbati violone, Riccardo Coelati
tiorba, Pietro Prosser organo, Vittorio Zanon
soprani: Federica Cazzaro, Yoko Sugai, Silvia Toffano contralti: Laura Brugnera, Viviana Giorgi, Rossana Verlato tenori: Michele Da Ros, Alessandro Gargiulo, Stefano Palese bassi: Giovanni Bertoldi, Alessandro Pitteri, Marcin Wyszkowski
direttore, Sergio Balestracci
Alessandro Scarlatti Tenebrae factae sunt
responsorio per tenore, coro a 4 voci e basso continuo (revisione a cura di Sergio Balestracci)
Alessandro Scarlatti Popule meus
improperi per soprano, contralto, coro a 4 voci e basso continuo (revisione a cura di Sergio Balestracci)
Alessandro Scarlatti Animam meam dilectam
responsorio per soprano, contralto, tenore, coro a 4 voci e basso continuo (revisione a cura di Sergio Balestracci)
Alessandro Scarlatti Pange lingua certaminis
inno per coro a 4 voci, due violini e basso continuo (revisione a cura di Sergio Balestracci)
Alessandro Scarlatti Jesum tradidit impius
responsorio per soprano, basso, coro a 4 voci e basso continuo (revisione a cura di Sergio Balestracci)Continua a leggere…