Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, un comunicato ufficiale dal Conservatorio Santa Cecilia di Roma: (i neretti ed il rosso sono nostri, n.d.r.)
Poiché la creatività degli artisti in gioco è magnifica, riprendiamo qui una slide show pubblicata dagli studenti di Napoli sul loro blog http://www.conservatorionapoli.splinder.com, così ci facciamo un’idea di cosa potranno mettere in atto questi ragazzi, uniti, a Roma:
11/12/2007
Ai Conservatori di Musica d’Italia
Alle Accademie di Belle Arti d’Italia
Per il 20 e 21 Dicembre sono indette due giornate di iniziative artistiche aperte al pubblico (ed ovviamente gratis…..) all’interno del Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Verranno invitati personaggi di rilievo del mondo musicale e politico, la stampa e le televisioni. Ci saranno assemblee, conferenze stampa, mostre e concerti (dove suoneremo insieme): abbiamo bisogno della partecipazione attiva da parte di tutti i Conservatori ed Accademie di Belle Arti di Italia.
Ovviamente noi ci incaricheremo di organizzare tutto ciò che riguarda la musica, mentre delegheremo probabilmente l’Accademia di Belle Arti di Roma per il coordinamento con le altre Accademie.
Tutto questo sarà un modo per render ancora più saldi i legami che, in questi giorni di protesta, si stanno creando a livello nazionale tra i conservatori ed un forte segnale al governo che siamo uniti… pacifici in questa iniziativa, ma organizzati e determinati. Non meno importante sarà l’impatto che questo progetto avrà sull’opinione pubblica, una sensibilizzazione a livello nazionale che arriverà direttamente nelle case e non chiusa ad un circolo elitario (studenti, docenti, etc… persone insomma che ruotano intorno ai conservatori).
Per fare questo abbiamo bisogno del maggior numero possibile di adesioni…. e non parlo dell’adesione ad un documento o ad un ideale, ma di nominativi: disponibilità a suonare, a venire a Roma ed a dar voce per una causa comune. Dal canto nostro cercheremo di ospitare nelle nostre case quanti verranno, almeno per il pernotto: su nessuno dovrà gravare alcuna spesa extra rispetto ad altri. Anche per il viaggio basterebbe una colletta… 1 euro da ogni studente, Roma compresa, e ci sarebbe una nuova spedizione dei 1000! Scherzi a parte è chiaro che in questi 2 giorni verranno prese decisioni per la condotta della protesta quindi e’ importante avere studenti da ogni parte d’Italia, perchè questo è solo l’inizio.
Ci hanno promesso una firma a Gennaio nell’incontro tenutosi a Roma la settimana scorsa… e noi aspetteremo. Ma se ciò non dovesse accadere che comincino a tremare, ci avranno lasciato 1 mese e non ci troveranno impreparati…
I Conservatori che riceveranno questa mail sono: Napoli, Fermo, Firenze, Pesaro, Palermo, Milano, Campobasso,Trento,Monopoli, Bari, Udine, Novara e Sassari. Purtroppo alcuni non sono indirizzi ufficiali delle consulte ma di singoli studenti per questo chiunque abbia indirizzi ufficiali, e soprattutto contatti con altri conservatori inoltri questa mail e mi passi i contatti per favore.
Continua a leggere…
Riflettete….
e ancora:
8 Dicembre 2007
luca lombardi @ 11:43 am:
Uno studente di Conservatorio, insegnante, stanco dell’inesistenza di un regolare percorso abilitante all’insegnamento di strumento musicale nelle scuole italiane…