Come abbiamo pubblicato ieri su questo blog, ieri, intervistato dal Corriere della Sera, il ministro dei Beni culturali Sandro Bondi affermava di voler “sparire dalla prima linea”. “Ho già chiesto più volte al presidente del Consiglio di essere sostituito. Vorrei dimettermi e spero che accetti le mie dimissioni al più presto”. “Voglio dedicarmi alla mia famiglia, alla mia compagna”, ma anche “fare il senatore e continuare a lavorare a fianco del presidente Berlusconi”, spiegava il coordinatore del Pdl.E’ stata pubblicata oggi, poi, una lettera di Bondi al “Giornale”, in cui il Ministro scrive testualmente: “Egregio direttore, constato che dalla sinistra alla destra di Marcello Veneziani la soddisfazione per le mie dimissioni è unanime. Stiano sereni, presto li accontenterò.” E ancora: “Purtroppo in questo sforzo non sono stato sostenuto con la necessaria consapevolezza dalla stessa maggioranza di governo e da quei colleghi che avrebbero potuto imprimere insieme a me una svolta nel modo di concepire il rapporto fra stato e cultura in Italia. E questo mancato sostegno è avvenuto oltretutto nel momento in cui mi sono trovato più in difficoltà, a seguito del crollo di un muro in cemento a Pompei e più colpito dalle iniziative della sinistra, fino alla presentazione di una mozione di sfiducia individuale nei miei confronti, pur non avendo io mai scaricato su altri la responsabilità della mancanza di fondi, che pure è stata l’accusa più frequente rivoltami dalla sinistra. Le vicende del decreto Milleproroghe hanno ulteriormente evidenziato la mia incapacità di mantenere fede agli impegni che avevo preso, e nel richiedere almeno un minimo di coerenza nell’ambito dei provvedimenti riguardanti la cultura.”
A questo punto mi sento di tributare a Bondi l’onore delle armi, per onestà intellettuale. “L’ultimo dei giapponesi”, come è stato definito, ha capitolato, si è arreso. E’ un segnale politico importante e clamoroso. E’ la prima volta che qualcuno del Governo si dimette per “incapacità a mantenere fede agli impegni che aveva preso”. Bravo Bondi. Capisco il suo dramma umano, e la stimo per il suo coraggio. A lei, l’onore delle armi.
Mar 022011