MILANO: QUANDO LA CULTURA E’ PRECARIA
La Camera del Lavoro di Milano, il Sindacato Lavoratori della Comunicazione, il Sindacato Attori Italiani, il Sindacato Italiano Artisti della Musica hanno organizzato un incontro:
lunedì 20 ottobre 2008 – ore 19.00 – 20.45
dalle ore 19.00 c/o il Teatro dal Verme Milano
ore 20.45 buffet
ore 21.15 concerto e parole degli artisti milanesi
(con Dario Fo, Franca Rame, l’orchestra dei Pomeriggi musicali, ecc. (vedi più sotto)
introdotto da Emilio Miceli – Segretario generale SLC nazionale
via S. Giovanni Sul Muro 7 (MM 1 – Cairoli)
discussione con gli artisti milanesi sulla precarietà nella cultura
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
L’obiettivo della manifestazione è quello di dire no ai tagli alla cultura. Anzi, «per lanciare un grido di dolore» come dice, presentando l’ iniziativa, Giancarlo Albori, segretario milanese della Slc-Cgil, il sindacato dei lavoratori della comunicazione. La ferita aperta si chiama Fus, Fondo unico per lo spettacolo. Le forbici della Finanziaria rischiano di colpire pesante: «Nove milioni e 800 mila euro in meno per la Scala, 300 mila euro in meno per il Piccolo Teatro, 250 mila tagliati ai Pomeriggi musicali» calcola Albori. Risultato: «Se non si vorrà tagliare sulla programmazione, si finirà per intervenire pesantemente sui costi, in particolare su quelli del personale» prevede Onorio Rosati, segretario generale della Camera del lavoro di Milano. Insomma, la precarietà, per chi lavora nel mondo della cultura, diventerà sempre più la regola. Leggi qui un articolo sul Corriere della Sera.
presiede il dibattito: Nicoletta Rizzi – Segretaria nazionale SAI
introduce : Giancarlo Albori – Segretario SLC Milano
intervengono : Emilio Miceli – Segretario generale SLC nazionale;
Santino Pizzamiglio – Segretario generale SLC Milano – Direttivo nazionale SIAM Lavoratrici e lavoratori precari della cultura;
conclude : Onorio Rosati -Segretario generale Camera del Lavoro di Milano
parteciperanno:
Orchestra dei Pomeriggi Musicali – Maestro Alberto Veronesi
con gli Attori:
Dario Fo e Franca Rame
Moni Ovadia, Renato Sarti, Bebo Storti
Professori d’orchestra del Teatro alla Scala: Roberto Benatti, Thomas Cabuoto, Demetrio Costantino, Francesco Lattuada, Claudio Pinferetti, Danilo Rossi
ex musicisti Orchestra Verdi Professori d’orchestra Marco Gori, Cecilia Musmeci, Andrea Scacchi Orchestra di via Padova
Ballerini del Teatro alla Scala
Pippo Veneziano – Corista Teatro alla Scala
Compositori: Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno
Gruppo Jazz: Davide Corini, Ferdinando Faraò, Luca Garlaschelli, Tiziana Ghiglioni, Emanuele Parrini Associazione Musicarticolo9
Please or Login to leave Comments