
Il 29 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza, istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza dell’Istituto Internazionale del Teatro, IDC-ITI/UNESCO.
La data ricorda la nascita di uno dei più geniali innovatori del teatro di danza moderno, il coreografo e teorico Jean Georges Noverre (1727-1810).
La ricorrenza ha l’intento di onorare quest’arte antichissima, coinvolgendo tutto il mondo della danza, a prescindere dalle latitudini, dalle etnie, dal credo religioso, dalle convinzioni politiche, dalle specificità culturali e sociali.
La danza aggrega le differenze e le esalta, contribuendo alla pacificazione tra i popoli in virtù del suo linguaggio che è universale.
L’associazione ANDDiCor, che riunisce e rappresenta i docenti in discipline coreutiche, titolari del Diploma Accademico di secondo livello rilasciato dall’Accademia Nazionale di Danza, Istituzione del comparto Alta Formazione Artistica e Musicale del Ministero dell’Università e della Ricerca, e che si propone di promuovere lo studio della danza, coglie l’occasione per auspicare una maggiore sensibilità delle Istituzioni italiane verso questa disciplina artistica che è parte integrante del patrimonio culturale dell’umanità. In particolare invita a considerarne l’alto valore educativo e dunque, come già attuato nella maggior parte dei Paesi della Comunità Europea, l’opportunità di integrarla nel sistema scolastico nazionale.
Fiduciosi che possa proseguire il percorso per l’istituzione dei licei coreutici e che si incoraggi l’inserimento della danza tra le materie curricolari anche nel primo ciclo, si porgono cordiali saluti.
Maria Grazia Grosso
Presidente ANDDiCor
Please or Login to leave Comments